La presenza francescana in Calabria è legata alle vicende storiche politiche della Regione e del Mezzogiorno, infatti le ostilità tra Federico II di Svevia e il Papa Onorio III provocarono un rallentamento nella dinamica insediativa minoritica. Un esempio è quello di Gerace il quale rappresenta uno spaccato realistico di com'è avvenuto il passaggio da una cultura ancora strettamente legata al mondo bizantino a una religiosità sempre più vicina a Roma. Altro fenomeno minoritico meridionale è il Francescanesimo di Corte, movimento eterodosso napoletano, sviluppatosi intorno a Roberto e Sancia D'Angiò, che porta a trasformazioni sia legate.
Insediamenti Francescani nella Calabria angioina. Il paradigma Gerace. Ediz. illustrata di Antonio Spanò mobi
Insediamenti Francescani nella Calabria angioina. Il paradigma Gerace. Ediz. illustrata di Antonio Spanò leggere online
Antonio Spanò leggere online eBook
Tuesday, July 3, 2018
Scarica Insediamenti Francescani nella Calabria angioina. Il paradigma Gerace. Ediz. illustrata - Antonio Spanò pdf
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.